AUTORE VENETO ED EDITORE
PAR ORDINARE:
oppure scrivi a:
Walter Basso - Via Donizetti, 22 - 30030 Martellago VE
RECENSIONI E INTERVISTE
UN SORISO AGRATIS
- Ze tanto che no te vedo… dove sito stà?
- So’ stà un mese in coma!
- Beato ti, mi no ghe la fasso andare gnanca do dì a Sotomarina!
Considerassion
Grandiosa gita de italiani (e italiane) darente le famose cascate del Niagara (la pólvare par sgorgare i cessi no centra!).
Naturalmente co sto s-ciapo de selvàdeghi ghe ze la famosa “guida turistica” che ze uno (o una) che sa tuto e indi per cui spiega tuto:
– Egreggi signore i signori, (più che egregi sono sicuro che siete un grege di càvare e cavaroni!) se vardate davanti ai vostri ochi podarete védare un strafalgare de aqua che cade in tera. Essa sono le famosissime cascate del Niagara… Vardate e amirate…. E desso chiedo atensione estrema: se le signore qui presenti (grandissime mignotone stagionate) stessero site o mute un minuto podaressi sentire anca il grandissimo e terificante strepito che fà l’aqua cadindo in tera! Giuda cane!!!
aredódese s.f. (arc.) donna brutta e deforme; si ritiene che tale nome, oggi poco usato, sia la trasformazione di “Erodiade”, nome dato nel Medioevo alla figlia di Erodiade (Salomè), la quale compariva assieme a streghe “a le dódese” di notte
forbìre, furbìre v. pulire; dal franco “forbjan” = pulire le armi, corrispondente al lat. medioe. “furbire”; (volg.) furbirse el culo co la camisa de i altri difendersi accusando altre persone
pìvia, poéja s.f. (med.) = malattia dei polli (questa malattia indurisce la lingua a tal punto che gli animali non possono più mangiare); dal lat. “pituita, -ae” = muco, catarro, unitosi con “pipare” = pigolare; (scherz.) che te vegnesse la pivia! detto a persona che parla troppo
pónga s.f. = parte di stomaco di pennuti; (fig.) capitale; aver ła pónga piena essere sazio; farse ła pónga arricchirsi
reòjo, rełògio, reògio s.m. = orologio; dal lat. “horologium, -ii”, dal gr. “horologion” = che dice l’ora; bisogna che’l viva cofà on rełògio deve curare attentamente la propria salute
ròja agg., s.f. = scrofa; (fig.) prostituta; aferesi di “troia”, questa dal lat. volg. “troia”, nome risalente a “porcus troianus” = maiale con ripieno, di origine scherz., ricalcato sul modello di “cavallo di Troia”, ripieno di soldati; fàrghene cofà na ròja inte on mełonaro (coltivazione di meloni) combinarne di tutti i colori
sàmare v. = sciamare; girare a vuoto; da “sàme”= sciame; dal lat. “examen, -inis” = sciame, comp. da”ex-” e la radice di “ago” = condurre; significa quindi “ciò che si conduce fuori”; el sàma tuto el dì gironzola tutto il giorno
sboraùra s.f. = (volg.) gracile; uomo di poco valore; da “sborare” corrispondente all’it. ant. “borrare” = uscire con impeto, sgorgare, al padov. ant. “sborare (i drapi)” = sciorinare; “sborare (la bote)” = far uscire il contenuto della botte. Il trentino ha “sborar” = sfiatare, sgorgare, il siciliano ha “sburrari” = sfogare, strapiovere; il Boerio fa derivare questa voce dal gr. “sporà” o “sporos” = seme
sgarugiàre, sgarujàre v. = frugare; rovistare; togliere il gheriglio alle noci; deriva da “garùgio” = gheriglio; dal tar. lat. “carilium” = stesso sign., dal gr. “karyon” = mandorla, noce; el se sgarùja el naso si pulisce il naso con le dita
slimegàre v. = mangiare lentamente; versare goccia a goccia; da “limèga”, per la sua proverbiale lentezza, con pref. “s-”; ; dal lat. “limax, limacis” = lumaca, chiocciola; collegato con “limus, -i” = fango, perché preferisce i luoghi umidi
“Co ze nato Marieto la levatrice voleva sgiaventarlo intel loamaro” = quando è nato Marietto costui era così spaventosamente brutto che la levatrice voleva buttarlo nel letamaio. Ai tempi della battutaccia non c’erano ancora i cassonetti per le “scoasse” per la raccolta dei figli di mignotta.
“Te ciapo, te màstego e te spuo su par el muro cofà na scorsa de figo!” = ti prendo, ti mastico perbene e poi con uno sputo ti smalto nel muro davanti dove rimani appiccicato come la scorza di un fico! Cosa dire? C’è chi rimane estasiato davanti ad un tramonto, chi davanti al mare, chi di fronte ad un quadro…io rimango estasiato davanti alla fantasia di chi ha pensato una tal perla di violenza. Se avessi un cappello mi scappellerei!!
“Mena la porta fin che a sua” = apri e chiudi la porta finché questa suda; si dice ad un “mona” abituato a compiere azioni insulse ed inutili.
“Te sì cofà el luamaro che se fà meraveja dela corte!” = Lett. – “Sei come il letamaio che si scandalizza per la sporcizia del cortile.” Vuol dire che un sozzone si stupisce di uno appena appena sporco. Una simpatica variante marittima invece dice:”Te sì come la sepa che se fà meraveja del folpo!” = sei come la seppia che si stupisce della sporcizia del polpo.
“Maledeto ti e chi te ga messo le braghe stamatina!” Lett. - “Che siate maledetti tu e chi stamattina ti ha aiutato a vestirti in quanto sei totalmente incapace di ogni azione anche la più banale”. Sinossi - “Vai fuori dalla balle”; Variante: “Maledeto ti e chi te ga cunà” = maledetto tu e chi ti ha cullato, in quanto “to mama doveva sofegarte in cuna co na canevassa (o co un biberon de varechina pura)” = tua madre doveva soffocarti nella culla con uno strofinaccio oppure avvelenarti con un biberon di varechina pura. Comunque… “Visto che te ghe sì, ormai rèstaghe, ma che Dio perda el stanpo de zente come ti!”
“Che te vegnesse fora do maroidi da chilo!” = che ti venissero due emorroidi da un chilo l’una! augurio vergognoso e veramente cattivo in quanto le emorroidi nel culo fanno un male bestia.
“Mi sò che ti te ghè trenta ani, parchè gò un amico mèzo mona che ghe ne ga quìndese!” Lett. - “Io so che tu hai esattamente trent’anni in quanto ho un amico mezzo cretino e notevolmente fesso che ne ha quindici!”